Referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025
Pubblicato il 13 maggio 2025 • Comune
Decreto elezioni e referundum 2025.
Il decreto-legge n. 27/2025, in vigore dal 20 marzo 2025, reca disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025, previste rispettivamente per il 25-26 maggio e 8-9 giugno, approfondite con la circolare DAIT n. 17/2025.
Orari di apertura straordinaria Ufficio elettorale nel mese di giugno:
giovedì 5 giugno dalle 14:30 alle 16:30
venerdì 6 giugno dalle 8:30 alle 18:00
sabato 7 giugno dalle 8:30 alle 18:00
domenica 8 giugno dalle 7:00 alle 23:00
lunedì 9 giugno dalle 7:00 alle 15:00.
Orari di votazione.
Il voto si svolgerà in due giornate:
domenica, dalle ore 7:00 alle 23:00;
lunedì, dalle ore 7:00 alle 15:00.
Indizione referendum.
In data 31 marzo 2025 sono stati pubblicati, sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 75 del 31.03.2025, i Decreti del Presidente della Repubblica (D.P.R.) 31 marzo 2025 relativi alla convocazione dei comizi elettorali, per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025, per i referendum popolari abrogativi relativi a:
- «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»;
- «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»;
- «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»;
- «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»;
- «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
Chi vota SI esprime la volontà di abrogare le suddette norme.
Chi vota NO, invece, esprime la volontà di mantenere in vigore le suddette norme.
La Direzione centrale per i Servizi elettorali del dipartimento Affari interni e territoriali del Viminale ha pubblicato i fac-simile delle schede di voto relative ai referendum abrogativi.
I modelli riproducono fedelmente le schede che saranno utilizzate nei seggi, con il testo integrale di ciascun quesito e le opzioni di voto.
Nel dettaglio, le schede saranno di colore diverso per ciascun referendum:
scheda verde chiaro per il quesito n. 1: «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
scheda arancione per il quesito n. 2: «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
scheda grigia per il quesito n. 3: «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
scheda rosso rubino per il quesito n. 4: «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
scheda gialla per il quesito n. 5: «Cittadinanza italiana – Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»
Affinché i referendum siano validi, deve recarsi alle urne il 50% più uno degli aventi diritto al voto.
L'elettore dovrà presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale.
Chi non ha la tessera elettorale, l'ha smarrita oppure ha esaurito gli spazi disponibili, può richiederla all'Ufficio Elettorale del Comune di residenza.
Informazioni e aggiornamenti in materia sono disponibili nello Speciale elezioni 2025 del Ministero dell'Interno
Voto sperimentale degli elettori fuori sede per i referendum 2025
Gli elettori temporaneamente domiciliati in un Comune di una provincia diversa da quella di residenza per motivi di studio, lavoro o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nei quali ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie, possono votare nel Comune in cui si trovano, seguendo la disciplina sperimentale ex art. 2 del decreto-legge n. 27/2025, indicata nella circolare DAIT n. 20 del 1 aprile 2025.
Le modalità di voto variano a seconda della circoscrizione elettorale di residenza:
- stessa circoscrizione elettorale: si vota nel Comune di domicilio.
- circoscrizione diversa: il voto avviene presso un seggio speciale istituito nel capoluogo della Regione di domicilio.
Presentazione della domanda:
- gli elettori fuori sede devono presentare una richiesta di ammissione al voto nel Comune di domicilio temporaneo, preferibilmente utilizzando il modello Allegato 1 alla circolare DAIT n. 20/2025;
- la domanda può essere inviata di persona, tramite delegato o in modalità telematica;
- il termine per la presentazione è almeno 35 giorni prima della data del referendum, entro domenica 4 maggio 2025; i Comuni interessati possono acquisire le domande di ammissione al voto fuori sede che perverranno anche nella giornata di lunedì 5 maggio 2025, in considerazione della scadenza del termine in giorno festivo.
- è possibile revocare la richiesta entro 25 giorni dalla votazione, fino a mercoledì 15 maggio 2025.
Alla domanda devono essere allegati:
- copia della carta d'identità in corso di validità;
- tessera elettorale personale;
- certificazione che attesti il motivo del domicilio temporaneo.
Il Comune in cui l'elettore intende votare verifica con il Comune di residenza, entro il ventesimo giorno antecedente la data di consultazione, il diritto di elettorato attivo dell'interessato.
Il Comune di residenza annota nelle liste elettorali che l'elettore voterà in un'altra località.
Entro 5 giorni dalla votazione, il Comune di domicilio temporaneo fornisce all'elettore un certificato di ammissione al voto, con l'indicazione della sezione elettorale presso cui recarsi.
Per votare, gli elettori fuori sede devono presentare:
- documento di riconoscimento valido;
- tessera elettorale personale;
- attestazione di ammissione al voto, rilasciata dal Comune di domicilio temporaneo.
Indicazioni in materia del Ministero dell'Interno
Elettori residenti all'estero
Elettori residenti all'estero e iscritti all'AIRE: aggiornamento indirizzo di residenza estera per voto per corrispondenza.
I connazionali residenti all'estero e iscritti in AIRE potranno esprimere il loro voto per corrispondenza: a tal fine occorre mantenere aggiornato il proprio indirizzo di residenza, anche per poter ricevere a domicilio il plico elettorale.
Sia in caso di variazione di indirizzo all'interno della stessa circoscrizione consolare sia in caso di trasferimento in un'altra circoscrizione consolare bisogna procedere come da istruzioni indicate al seguente link: https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco.
Si invitano i connazionali a verificare periodicamente il sito della loro circoscrizione consolare ove verranno pubblicate tutte le notizie inerenti i referendum.
Opzione elettori residenti all'estero e iscritti all'AIRE per il voto in Italia.
Con circolare DAIT n.21/2025, il Ministero dell'Interno richiama i primi adempimenti di maggiore urgenza per l'organizzazione dei procedimenti referendari, con particolare riferimento a quelli decorrenti dalla data di emanazione e pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dei D.D.P.R. di indizione dei referendum.
Per i referendum dell'8 e 9 giugno 2025, gli elettori italiani residenti all'estero e iscritti all'AIRE votano per corrispondenza, ai sensi della Legge n. 459/2001 e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 104/2003.
E' comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente a essa, da presentare all'Ufficio consolare competente entro giovedì 10 aprile 2025 (10° giorno successivo alla pubblicazione dei D.P.R. di indizione ex art. 4, comma 2, della Legge n. 459/01 e art. 4, comma 5, del D. P. R. n. 104/03), preferibilmente utilizzando il modello allegato alla circolare.
Link e informazioni
Elettori temporaneamente residenti all'estero
Con una nota pubblicata l'8 aprile 2025, il Ministero dell'Interno ricorda che l'art. 4-bis, comma 2, della legge 459/2001, modificato in ultimo dall'art.6 comma 2 lett.a) della legge 165/2017, stabilisce che i cittadini italiani temporaneamente all'estero possono votare per corrispondenza presentando un'apposita dichiarazione al proprio Comune di iscrizione elettorale entro 32 giorni dalla data del voto, ovvero entro il 7 maggio 2025 per la prossima consultazione referendaria (8-9 giugno 2025).
Modalità di invio richiesta.
La richiesta può essere inviata per posta ordinaria o elettronica (anche non certificata), oppure consegnata a mano, anche da terzi.
La dichiarazione deve:
1. essere su carta libera;
2. contenere l'indirizzo estero per la spedizione del plico elettorale;
3. essere accompagnata da copia di un documento di identità;
4. includere una dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti previsti, anche se al momento della domanda l'elettore non si trovi ancora all'estero, purché lo sia per almeno tre mesi, comprensivi della data del voto.
Con riferimento al presupposto temporale della presenza dell'elettore all'estero per un periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione, si ritiene che la relativa domanda debba ritenersi validamente prodotta ove si dichiari espressamente tale circostanza, ed anche se l'interessato non si trovi all'estero al momento della domanda stessa, purché il periodo previsto e dichiarato di temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione.
Il modello di opzione
Gli elettori temporaneamente residenti all'estero che intendono ivi esprimere il voto per corrispondenza possono utilizzare l'apposito modello di opzione in formato PDF editabile con alcuni campi resi obbligatori.
Eventuali opzioni pervenute con un diverso modello sono comunque da considerarsi valide, purché siano conformi a quanto prescritto dal comma 2 del medesimo articolo 4-bis.
Voto domiciliare e voto assistito
Voto domiciliare
Entro il 19 maggio 2025, gli elettori gravemente infermi, impossibilitati ad allontanarsi dalla propria abitazione, possono presentare domanda per il voto domiciliare, utilizzando l'apposito modello.
La suddetta dichiarazione deve essere corredata da idonea certificazione sanitaria, che va richiesta via mail all'indirizzo: medicina.legale@pec.ausl.bologna.it (che riceve sia mail che PEC).
Alla domanda vanno allegati documento di riconoscimento e documentazione sanitaria aggiornata sulle attuali condizioni di salute.
Voto assistito
Il rilascio dei certificati agli elettori che necessitano di accompagnamento in cabina, in quanto fisicamente impediti al voto autonomo, viene effettuato nelle sedi e orari dei presidi sanitari dell'AUSL di Bologna indicati nella comunicazione per i referendum dell'8 e 9 giugno 2025.
Si ricorda che la L. n. 17/2003 prevede la possibilità, se l'impedimento è a carattere permanente, di presentare richiesta per ottenere l'annotazione del diritto di voto assistito sulla tessera elettorale per evitare di doversi munire, in occasione di ogni consultazione elettorale, dell'apposito certificato medico.
Sedi e orari AUSL di Bologna presso cui poter ottenere il rilascio delle certificazioni sanitarie per gli elettori impediti fisicamente o non deambulanti:
Giovedì 5 giugno 2025
Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC amb 34) - L. B. Nigrisoli, 2 Bologna dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Commissione Invalidi Casalecchio di R - Via Cimarosa 5/2 dalle 09.30 alle 12.30
Commissione Invalidi Castel Maggiore - Piazza 2 Agosto, 2 dalle 09.30 alle 12.30
Commissione Invalidi Gramsci - Via Gramsci 12 Bologna dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00
Commissione Invalidi San Lazzaro di S. - c/o San Camillo Via Seminario, 1 dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Venerdì 6 giugno 2025
Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC amb 34) - L. B. Nigrisoli, 2 Bologna dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Commissione Invalidi Casalecchio di R - Via Cimarosa -5/2 dalle 09.30 alle 12.30
Commissione Invalidi San Giovanni in Persiceto - Circonvallazione Dante 12/D dalle 09.30 alle 12.00
Commissione Invalidi San Lazzaro di S. - c/o San Camillo Via Seminario, 1 dalle 10.00 alle 12.00
Commissione Invalidi Gramsci - Via Gramsci 12 Bologna dalle 09.00 alle 12.00.
Sabato 7 giugno 2025
Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC amb 34) - L. B. Nigrisoli, 2 Bologna dalle ore 11 alle ore 12.00
Casa della Comunità – Vergato (piano 0 stanza 11) dalle 11.00 alle 12.00
Ospedale di Budrio – informazioni in portineria dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
Domenica 8 giugno 2025
Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC amb 34) - L. B. Nigrisoli, 2 Bologna dalle ore 09.00 alle ore 11.00 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Casa della Comunità – Vergato (piano 0 stanza 11) dalle 11 alle 12.00
Ospedale di Bentivoglio – informazioni in portineria Dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
Lunedì 9 giugno 2025
Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC amb 34) - L. B. Nigrisoli, 2 Bologna dalle ore 10 alle ore 12.00
Commissione Invalidi Casalecchio di R - Via Cimarosa 5/2 dalle 09.30 alle ore 12.30
Commissione Invalidi Gramsci - Via Gramsci 12 Bologna dalle ore 09.00 alle ore 12.00
Commissione Invalidi San Lazzaro di S. - c/o San Camillo Via Seminario, 1 dalle 10.00 alle ore 12.00.
Tutte le indicazioni sul rilascio delle certificazioni sanitarie elettorali sono disponibili sul sito dell'AUSL di Bologna
Propaganda elettorale
Delimitazione e assegnazione spazi.
Con delibera di Giunta n. 38/2025 sono stati delimitati il numero e l'ubicazione degli spazi per Molinella e frazioni, come da elenco, da destinare alle affissioni per la propaganda elettorale per i referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025.
Con delibera di Giunta n. 39/2025 sono stati assegnati gli spazi destinati alla propaganda elettorale per i referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025, come da prospetto.
Gli atti sono pubblicati nella sottostante Normativa.
I prospetti predisposti dall'Ufficio Elettorale, con le indicazioni contenute nelle delibere, sono consultabili nella sottostante Modulistica.
Con circolare DAIT 33/2025, il Ministero dell'Interno ha fornito le indicazioni sulla corretta applicazione della normativa in materia di propaganda elettorale.
Rientrano nella disciplina: affissioni, comizi, uso di locali pubblici, affissioni abusive e par condicio.
Provvedimento n. 4427/2024 e modulistica.
La disciplina della propaganda elettorale in ambito comunale è contenuta nell'atto sopraindicato, consultabile nella sottostante sezione Modulistica unitamente ai moduli per l'uso dei locali comunali, propaganda fonica, propaganda mobile, affissione e volantinaggio.
Agevolazioni tariffarie per viaggi
Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei.
Come riepiloga la circolare 9 maggio 2025, n. 42 del il Ministero dell'Interno, a cui si rivia per tutti i dettagli, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio applicate da enti o società che gestiscono i relativi servizi di trasporto.
Agevolazioni per viaggi ferroviari.
I biglietti Trenitalia S.p.A., Italo-Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A. e Trenord s.r.l. , con l'agevolazione per gli elettori, possono essere acquistati per viaggi da effettuare nell'arco temporale di venti giorni a ridosso dei giorni di votazione. Tale periodo decorre, per il viaggio di andata, dal decimo giorno antecedente il primo giorno di votazione (questo compreso) e per il viaggio di ritorno fino alle ore 24 del decimo giorno successivo al giorno della consultazione elettorale, questo escluso.
Il viaggio di andata potrà quindi essere effettuato dal 30 maggio 2025 e quello di ritorno non oltre il 19 giugno 2025.
In ogni caso il viaggio di andata deve essere completato entro l'orario di chiusura delle operazioni di votazione e quello di ritorno non può avere inizio se non dopo l'apertura del seggio elettorale.
Gli elettori, per poter usufruire dell'agevolazione, dovranno esibire al personale addetto al controllo a bordo del treno:
• nel viaggio di andata la propria tessera elettorale o una dichiarazione sostitutiva attestante che il biglietto agevolato è stato acquistato per recarsi presso la località di iscrizione elettorale, al fine di esercitare il diritto di voto;
• nel viaggio di ritorno la propria tessera elettorale recante l'attestazione dell'avvenuta votazione;
• gli elettori residenti in Italia, se sprovvisti della tessera elettorale, potranno produrre una dichiarazione sostitutiva.
Per gli elettori residenti all'estero, si precisa che la tariffa ridotta è valida solo per biglietti sulla tratta italiana e l'emissione dei biglietti potrà avvenire previa esibizione, oltre che della tessera elettorale, ave in loro possesso, della cartolina avviso o della dichiarazione delle Autorità consolari italiane attestante che il connazionale, titolare della dichiarazione stessa, si reca in Italia per esercitare il diritto di voto e riportante l'agevolazione di viaggio spettante.
Gli elettori dovranno altresì esibire, sia nel viaggio di andata sia in quello di ritorno, idoneo documento di riconoscimento.
Agevolazioni per viaggi via mare.
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha dato disposizioni alle Società Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A., alla GNV S.p.A., alla Grimaldi Euromed S.p.A., alla Società Navigazione Siciliana S.c.p.A. e alla NLG - Navigazione Libera del Golfo di applicare, agli elettori che si recheranno a votare nel comune di propria iscrizione, la tariffa agevolata che prevede la riduzione del 60% del nolo passeggeri della sola "tariffa ordinaria"; nel caso di elettori che abbiano diritto alla tariffa in qualità di residenti, si applicherà la "tariffa residenti", a eccezione dei casi in cui la tariffa "elettori" risultasse più vantaggiosa.
Nello specifico, per i referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione che si svolgeranno nei medesimi giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, le agevolazioni saranno previste rispettivamente nelle seguenti linee marittime:
Grimaldi Euromed Spa: linea Napoli Cagliari Palermo, linea Civitavecchia Arbatax Cagliari e linea Civitavecchia Olbia;
Società Navigazione Siciliana S.c.p.A: collegamenti tra la Sicilia e le isole minori siciliane e linea Napoli-Isole Eolie-Milazzo;
NLG - Navigazione Libera del Golfo S.r.l: linea Termoli-Isole Tremiti.
Agevolazioni autostradali.
L'Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori ( A.I.S.C.A. T.) ha reso noto che le Concessionarie autostradali aderiranno alla richiesta di esenzione dal pagamento del pedaggio su tutta la rete nazionale, con esclusione delle autostrade controllate con sistema di esazione di tipo "aperto", agli elettori italiani residenti all 'estero sia per il viaggio di raggiungimento del seggio elettorale sia per quello di ritorno; ha inoltre comunicato che le società non iscritte aii 'A.I.S.C.A.T. continueranno comunque a garantire conformità di comportamenti nei riguardi degli elettori residenti al l'estero.
La validità dell'agevolazione avrà inizio, per il viaggio di andata, dalle ore 22 del quinto giorno precedente quello della consultazione e, per quello di rientro, dal giorno delle operazioni di voto fino alle ore 22 del quinto giorno successivo alla conclusione delle operazioni stesse.
L'elettore, per poter usufruire dell'agevolazione, dovrà esibire, per il viaggio di andata, la tessera elettorale o la cartolina-avviso inviatagli dal Comune di iscrizione elettorale o l'attestazione rilasciata dal Consolato della località di residenza e, per il viaggio di ritorno, la tessera elettorale opportunamente vidimata dal presidente del seggio dove è avvenuta la votazione.
Agevolazioni per l'acquisto di biglietti aerei.
La Compagnia Italia Trasporto Aereo S.p.A. {ITA Airways) applicherà uno sconto sul biglietto aereo per un volo nazionale, andata e ritorno, utilizzato per recarsi presso la sede del seggio elettorale di appartenenza pari a 40 euro per tariffe con importo pari o superiore a 41 euro e applicabile a tutti i brand tariffari, non si aggiunge ad altre agevolazioni o promozioni in corso e non si applica a tasse e supplementi.
L'acquisto dei biglietti a tariffa agevolata potrà essere effettuato tramite il sito web www.ita-airways.com e le agenzie di viaggio in Italia.
Al momento del check-in e/o dell'imbarco il passeggero dovrà esibire la tessera elettorale o, qualora ne sia sprovvisto, solo per il viaggio di andata, dovrà sottoscrivere e presentare al personale di scalo una dichiarazione sostitutiva.
Al ritorno, il passeggero dovrà esibire la propria tessera elettorale regolarmente vidimata dalla sezione elettorale recante la data della votazione.
I documenti di viaggio saranno validi da 7 giorni antecedenti la data di consultazione elettorale fino a 7 giorni seguenti la consultazione stessa.
Link alla circolare all'indirizzo: https://dait.interno.gov.it/elezioni/circolari/circolare-dait-n42-del-9-maggio-2025.
Rimborso del costo del biglietto di viaggio per alcune categorie di elettori residenti all'estero.
Con circolare 9 maggio 2025, n. 43, il Ministero dell'Interno ricorda che, per le consultazioni referendarie dell'a e 9 giugno 2025 gli elettori residenti negli Stati con cui l'Italia non Intrattiene relazioni diplomatiche o nei quali la situazione politica o sociale non garantisce le condizioni per l'esercizio del voto per corrispondenza avranno diritto, presentando apposita istanza alla competente autorità consolare, corredata della tessera elettorale munita del timbro della sezione attestante l'avvenuta votazione nonché del biglietto di viaggio, a ottenere il rimborso del 75% del costo del biglietto di viaggio stesso riferito alla seconda classe per il trasporto ferroviario o marittimo oppure riferito alla classe turistica per il trasporto aereo.
Link alla circolare all'indirizzo: https://dait.interno.gov.it/elezioni/circolari/circolare-dait-n43-del-9-maggio-2025.