Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti gli interessati.
Descrizione
L'Istituzione musicale "Adriano Banchieri", promossa dalla Amministrazione comunale, è una scuola di musica che in oltre trent'anni di attività ha avvicinato centinaia di bambini, ragazzi e adulti al mondo della musica.
L'Istituto propone ogni anno diversi corsi per bambini, giovani e adulti, guidati da docenti, affermati musicisti che svolgono la propria attività professionale in orchestre sinfoniche, Conservatori e altre scuole musicali.
Con delibera n. 61/2024, la Giunta ha fornito l'atto di indirizzo per l'adozione un modello di gestione dell'Istituto Musicale A. Banchieri che coinvolga Enti del Terzo settore in un percorso partecipativo.
Con determina n. 379/2024, l'attività di coprogettazione con il Comune di Molinella e conseguente gestione e direzione della scuola di Musica Adriano Banchieri, dal 02/09/2024 al 01/09/2027, è stata affidata alla Banda Filarmonica Città di Molinella APS - Direzione organizzativa e didattica: Matteo Montanari.
Le lezioni “ordinarie” di strumento o canto sono di 45 minuti effettivi dedicati alla didattica.
Il giorno e l'orario della lezione individuale potrà essere concordato direttamente contattando l'insegnante, soltanto dopo avere inviato l'iscrizione.
L'unica eccezione riguarda solfeggio e armonia per i quali gli allievi saranno distribuiti ed assegnati all'insegnante dalla Direzione per non creare scompensi tra le classi; i suddetti corsi di solfeggio ed armonia sono gratuiti solo per i primi tre anni, dal quarto anno si potrà accedere ai corsi supplementari pagando una quota aggiuntiva.
All'apertura delle iscrizioni, ogni anno, l'Istituto organizza un open day per fare conoscesere corsi, insegnanti e strumenti.
Come fare
La domanda di iscrizione deve essere inoltrata, entro il termine indicato nell'apposita comunicazione divulgata dall'Istituto, esclusivamente tramite modulo online.
Per chi avesse difficoltà a compilare il modulo online, l'Istituto Musicale Banchieri, apre un'apposita segreteria con un computer, presso la propria sede in Via del Lavoro 8, in giorni programmati o su appuntamento, chiamando il numero dedicato.
Cosa serve
Prima di compilare il modulo online è necessario munirsi di codice fiscale di genitore e allievo e del codice IBAN necessario per il pagamento mensile del corso, attraverso RID bancario.
Cosa si ottiene
Iscrizione ai corsi dell'Istituto musicale A. Banchieri.
Tempi e scadenze
Le domande di iscrizione ai corsi avvengono secondo modalità e tempistiche comunicate ogni anno agli interessati e tramite pubblicazione informativa sul sito del Comune.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
L'importo delle tariffe del servizio viene determinato ogni anno.
Per l'anno 2025 le tariffe sono state confermate con delibera di Giunta n. 168/2024 e relativo allegato.
La quota mensile rimane invariata per le iscrizioni 2025 e anche il metodo di pagamento con addebito diretto sul conto corrente, in linea con le procedure già utilizzate dagli altri servizi comunali scolastici.
I dati bancari per l'autorizzazione al pagamento dovranno essere inseriti all'atto dell'iscrizione.
Si ricorda inoltre che gli alunni che risultano già iscritti all'ASP Banda Filarmonica dal 1°gennaio 2025 non dovranno pagare la quota associativa di ingresso, che sarà rinnovata solo da gennaio 2026.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2025, 11:00