Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai cittadini stranieri comunitari.
Descrizione
Dopo l’entrata in vigore del D.Lgs 30/2007, la verifica dei requisiti di regolarità del soggiorno dei cittadini comunitari è stata trasferita ai Comuni.
L'iscrizione all'anagrafe della popolazione residente può essere richiesta dai cittadini comunitari con diritto di soggiorno superiore ai 3 mesi per i seguenti motivi:
- lavoratore subordinato o autonomo;
- disponibilità di risorse economiche sufficienti per sè e per i propri familiari;
- studenti iscritti presso un Istituto pubblico o privato e la titolarità di un’assicurazione sanitaria o altro titolo nonché la disponibilità di risorse economiche sufficienti per sé e per i propri familiari;
- familiare che accompagna o raggiunge un cittadino dell’Unione.
Al Comune possono essere presentate tre tipi di richieste:
- iscrizione anagrafica con rilascio di attestato di ricevuta della domanda di residenza
- rilascio dell’attestato di regolarità del soggiorno
- rilascio dell’attestato di soggiorno permanente (dopo 5 anni di residenza in Italia).
Come fare
E' necessario rivolgersi all'ufficio anagrafe del Comune dove si è stabilita la propria residenza.
Cosa serve
La documentazione da presentare varia a seconda dei casi, come indicato nella scheda riassuntiva disponibile in coda alla pagina nei Documenti.
Per ottenere le attestazioni l'ufficiale di anagrafe potrà richiedere ulteriore documentazione.
Cosa si ottiene
L'iscrizione in ANPR e il rilascio delle attestazioni di soggiorno richieste.
Tempi e scadenze
L'iscrizione anagrafica viene registrata entro 2 giorni dalla richiesta.
L' attestazione di iscrizione anagrafica viene rilasciata dopo l'esito positivo dei controlli.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 10:49