Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti coloro a cui è stato notificato dalla Prefettura il decreto di acquisto della cittadinanza italiana.
Descrizione
Una volta terminata favorevolmente l'istruttoria della domanda di cittadinanza, l'autorità italiana competente emana il provvedimento di concessione della cittadinanza italiana che deve essere notificata all'interessato da parte della Prefettura.
Su richiesta della Prefettura, la notifica può essere effettuata dal Comune.
Una volta che l'interessato ha il decreto di concessione, deve presentarsi al Comune di residenza per prestare il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana, con cui il cittadino si impegna, mediante la lettura dello stesso, a rispettare tutti i doveri e diventa portatore dei diritti concessi ai cittadini italiani.
La formula da pronunciare è: "Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato".
Le date dei giuramenti verranno calendarizzate dall'Ufficio di Stato Civile sulla base della documentazione presentata e degli eventuali controlli da svolgere.
A seguito del giuramento anche i figli minori conviventi con il genitore che ha giurato diventano italiani, previa attestazione del Sindaco.
L'Ufficio di Stato Civile procede a verificare la condizione di convivenza attraverso accertamenti anagrafici ed amministrativi.
Alla maggiore età i figli potranno rinunciare alla cittadinanza italiana se in possesso di altre cittadinanze.
Dal giorno dopo del giuramento, si diventa effettivamente cittadini italiani.
Come fare
Per richiedere di rendere giuramento davanti al Sindaco occorre prenotare un appuntamento all'Ufficio di Stato civile.
Il giorno dell'appuntamento viene fatta la verifica della documentazione e viene fissata la data per prestare giuramento.
Cosa serve
Documentazione da consegnare il giorno di richiesta dell'appuntamento:
- Decreto in originale.
- Ricevuta di notifica della Prefettura.
- Documento di identità.
- Permesso di soggiorno.
- Atto di nascita (con traduzione e legalizzazione) indispensabile per il successivo rilascio della carta di identità.
Cosa si ottiene
Un'appuntamento per poter prestare il giuramento.
Tempi e scadenze
Se l'interessato non presta il giuramento entro 6 mesi dalla data di notifica, il decreto di concessione della cittadinanza non ha nessun effetto.
Quindi, decorso quel periodo, il decreto non avrà più validità e l'interessato dovrà ripresentare la domanda per la cittadinanza, producendo nuovamente tutta la documentazione, anche quella proveniente dall'estero.
Costi
Non è previsto nessun costo per l'attività dell'Ufficio di Stato civile.
Viene richiesta una marca da bollo di € 16,00 nel caso in cui il Decreto venga notificato dal Comune.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 11:30