Salta al contenuto principale

DAT - Disposizioni anticipate di trattamento

Servizio attivo

Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite testamento biologico, sono regolamentate dall’art. 4 della L. n. 219/2017, entrata in vigore il 31/01/2018.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Ai soggetti interessati.

Municipium

Descrizione

La DAT, disposizione anticipata di trattamento, è il documento contenente la manifestazione di volontà di una persona, che indica in anticipo i trattamenti medici cui essere/non essere sottoposta in caso di malattie o traumatismi cerebrali che determinino una perdita di coscienza definibile come permanente ed irreversibile.

Disponente (dichiarante): persona maggiorenne capace di intendere e di volere che tramite la DAT esprime le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari.

Fiduciario: la persona fisica che redige la DAT nomina un fiduciario che diviene, nel caso in cui la persona diventi incapace di comunicare consapevolmente con i medici e le strutture sanitarie, il soggetto chiamato a dare fedele esecuzione alla volontà della stessa per ciò che concerne le decisioni riguardanti i trattamenti sanitari da eseguire.
Il disponente può nominare anche un fiduciario supplente con il compito di assolvere alle funzione del fiduciario, qualora quest'ultimo si trovi nell'impossibilità di provvedere.
Il fiduciario può essere revocato dal disponente in qualsiasi momento, con le stesse modalità previste per la nomina e senza obbligo di motivazione.

Registro: raccolta dei nominativi di persone residenti nel Comune di Molinella che hanno consegnato personalmente all'Ufficio di Stato Civile una DAT.

Riferimenti normativi: Legge del 22 dicembre 2017 n. 219 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento".
Approfondimenti: Portale dedicato del Ministero della Salute: salute.gov.it/new/it/tema/disposizioni-anticipate-di-trattamento-dat/

Municipium

Come fare

Per procedere al deposito della DAT occorre fissare un appuntamento.

La DAT deve essere redatta per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza, in busta chiusa e sigillata.
La DAT deve essere accompagnata dalla accettazione della nomina del fiduciario, e da questi sottoscritta.
Le DAT sono modificabili e/o revocabili in qualsiasi momento con le medesime forme.

L'Ufficio dello Stato Civile è incaricato dei seguenti compiti:
- predispone istanza di consegna della DAT da far firmare al disponente;
- riceve l'istanza e la DAT allegata, la acquisisce al Protocollo dell'Ente in medesima data e ne effettua la registrazione in ordine cronologico, nel Registro, indicante il nominativo del disponente, il fiduciario qualora nominato, la data e il protocollo della consegna;
- riceve atto di nomina del fiduciario da parte del disponente;
- appone sulla busta contenente la DAT il corrispondente numero di protocollo dell'istanza;
- consegna ricevuta di deposito della DAT al disponente;
- assicura la tenuta e la conservazione del registro in conformità ai principi di riservatezza dei dati personali secondo la vigente normativa.

Municipium

Cosa serve

L'interessato (disponente) deve presentarsi di persona, previo appuntamento, insieme all'eventuale fiduciario (entrambi muniti di un documento d'identità valido e del codice fiscale). 

Municipium

Cosa si ottiene

La registrazione della propria dichiarazione nell'apposito registro e la trasmissione della dichiarazione alla Banca Dati Nazionale DAT.

Municipium

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze per la presentazione delle DAT.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Costi

Nessun costo.

Municipium

Contatti Utili

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 21 settembre 2025, 16:16

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy