Salta al contenuto principale

Convivenza di fatto

Servizio attivo

E' un istituto riguardante due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale e non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

A due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale e non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile.

Municipium

Descrizione

La convivenza di fatto (Legge n. 76/2016) è un istituto che riguarda sia coppie dello stesso sesso che di sesso diverso, composte da persone maggiorenni, di cittadinanza sia italiana che straniera, residenti in Italia (pertanto sono esclusi i cittadini italiani residenti all'estero anche se iscritti all'AIRE):
- unite stabilmente da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile (i cittadini stranieri devono dimostrare l'assenza di tali vincoli);
- coabitanti ed aventi dimora abituale (residenza) nello stesso Comune.

Municipium

Come fare

La convivenza di fatto si costituisce tramite la presentazione di una dichiarazione da effettuarsi presso l'Ufficio Anagrafe del Comune, previo appuntamento: tel. 0516906848.
La dichiarazione può essere presentata sia contestualmente alla dichiarazione di residenza o anche in un momento successivo.

Municipium

Cosa serve

Copie dei documenti d'identità.

Municipium

Cosa si ottiene

Certificazione anagrafica relativa alla convivenza di fatto.

Municipium

Tempi e scadenze

La registrazione della dichiarazione di costituzione della convivenza di fatto, da parte dell'Ufficio Anagrafe, avviene nei due giorni lavorativi successivi alla ricezione della stessa.

Entro 45 giorni dall'avvio del procedimento, dopo l'accertamento dei requisiti, senza che l’Anagrafe abbia provveduto ad inoltrare comunicazione di preavviso di rigetto (mediante lettera raccomandata), la convivenza di fatto si considererà istituita.

Qualora la dichiarazione risulti non corrispondente alla situazione di fatto, l’Anagrafe provvederà, previo preavviso di rigetto, ad annullare l’istituzione dalla convivenza di fatto. L’Ufficio provvederà a darne comunicazione ai dichiaranti.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Contatti Utili

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025, 11:06

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy