Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai cittadini stranieri neodiciottenni.
Descrizione
E' possibile rendere la "dichiarazione di acquisto della cittadinanza italiana" se si possiedono i seguenti requisiti:
- nascita in Italia da genitori stranieri;
- residenza legale in Italia senza interruzioni fino al compimento dei 18 anni;
- possesso di un titolo di soggiorno;
- iscrizione all'anagrafe del Comune di residenza.
Il Comune di residenza è tenuto, in base all'art. 33 della Legge n. 98/2013, ad informare i cittadini stranieri, nel corso dei 6 mesi precedenti il compimento dei 18 anni, della possibilità di richiedere la cittadinanza italiana entro il compimento del diciannovesimo anno d'età.
In mancanza di tale comunicazione, la richiesta potrà essere effettuata anche dopo i 19 anni.
Inoltre sempre in base all'art 33 della Legge 98/2013, non sono imputabili, ai fini della dimostrazione della residenza legale ininterrotta, inadempimenti riconducibili ai genitori (es. iscrizioni anagrafiche tardive o mai effettuate dai genitori) o agli uffici della Pubblica amministrazione.
Il possesso del requisito della residenza ininterrotta potrà, pertanto, essere dimostrato con ogni possibile documentazione idonea (es. certificati medici, scolastici).
Poiché la legge italiana consente la doppia cittadinanza non è necessario rinunciare a quella del Paese di origine e ai diritti ad essa connessi; tuttavia alcuni Paesi non permettono il mantenimento della cittadinanza precedente una volta acquisita un'altra, quindi se si è interessati a non perdere la cittadinanza del Paese di origine sarà necessario chiedere informazioni al Consolato competente.
Come fare
Presentarsi su appuntamento presso l'ufficio stato civile.
Cosa serve
- Documento di identità
- Passaporto
- Permesso di soggiorno
- Regolarità di soggiorno rilasciata dalla Questura (non obbligatoria).
Cosa si ottiene
Cittadinanza italiana dei neodiciottenni stranieri.
Tempi e scadenze
Entro i 6 mesi dal compimento dei diciotto anni il Comune di residenza è tenuto, in base all'art. 33 della Legge n. 98/2013, ad informare i cittadini stranieri, della possibilità di richiedere la cittadinanza italiana entro il compimento del diciannovesimo anno d'età.
Costi
La presentazione della dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza è soggetta al pagamento di un contributo di 250 euro, mediante bollettino postale già predisposto che troverai presso gli uffici postali (corrente postale n. 809020 intestato al Ministero dell’Interno).
Si informa che nel caso in cui la dichiarazione non possa essere accolta, il contributo non potrà essere rimborsato.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 11:32