Materie del servizio
A chi è rivolto
La carta di identità elettronica viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune.
Descrizione
La carta d'identità elettronica, ha sostituito il documento di riconoscimento cartaceo: consente l'identificazione del titolare e permette ai cittadini italiani di viaggiare all'estero in determinati Paesi (per approfondimentI: https://europa.eu/youreurope/citizens/travel/entry-exit/eu-citizen/index_it.htm).
Oltre all'impiego ai fini dell'identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l'accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
La CIE può inoltre essere utilizzata come strumento di firma elettronica e smart card per servizi ad accesso veloce (es.: badge identificativi e abbonamenti elettronici).
Per illustrare le diverse funzioni di utilizzo della CIE, l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e Anusca hanno realizzato quattro utili video:
CieSign: la firma elettronica a portata di smartphone.
"Entra con CIE" in modalità "mobile".
"Entra con CIE" in modalità "desktop con smartphone".
"Entra con CIE" in modalità "desktop".
Tutte le informazioni e i video sono disponibili nello Speciale Ministero dell'Interno dedicato alla CIE come chiave di accesso e autenticazione per accedere ai servizi online delle PA: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/.
La validità della Carta di identità elettronica è la stessa della cartacea e quindi:
• 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
• 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;• per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
Come fare
Ci si presenta all'Ufficio Anagrafe previo appuntamento o direttamente nei giorni di open day e nel corso del ricevimento libero del giovedì mattina fino alle ore 12:30.
Cosa serve
Occorre presentarsi personalmente: le pratiche di emissione avvengono esclusivamente in presenza dell'interessato, anche se minore di età non è possibile agire per delega o procura, muniti di:
1. una fototessera a colori in formato cartaceo (con il viso ritratto per intero - devono essere ben visibili gli occhi, quindi senza occhiali)
2. carta di identità in scadenza o scaduta o deteriorata
3. tessera sanitaria / codice fiscale
4. denuncia di furto o smarrimento effettuata presso le autorità competenti, in caso di furto o smarrimento della carta precedente
5. passaporto o documento di riconoscimento, rilasciato dal paese di origine, per i cittadini stranieri in caso di prima emissione
6. permesso di soggiorno.
Minori.
Per i minori che non sono in possesso di alcun documento, occorre la presenza di entrambi i genitori, ai fini del riconoscimento.
Per quelli che possono esibire altro documento (carta in scadenza/scaduta, passaporto, permesso di soggiorno) è possibile rilasciare la CIE in presenza di un solo genitore.
Validità per l'espatrio: il modulo online per l'assenso all'espatrio dei minori, pubblicato dal 6 marzo 2024, con accesso tramite SPID, CIE e CNS, da compilare da parte del genitore impossibilitato a recarsi all'Ufficio Anagrafe, è disponibile al link:
https://comunemolinella-bo.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_ESP_001.
Cosa si ottiene
Rilascio carta di identità elettronica (CIE).
Tempi e scadenze
La carta d’identità elettronica verrà spedita entro 6 giorni lavorativi a partire dal giorno successivo alla richiesta, dall’Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato all’indirizzo prescelto dal richiedente (residenza o, in alternativa, Uffici comunali).
Prima della scadenza, sull'app IO per coloro che sono registrati al servizio, si riceverà un messaggio che avvisa dell'approssimarsi della data di scadenza del documento.
Casi particolari
Rilascio CIE a domicilio.
Il cittadino nelle condizioni previste dal regolamento in materia e non in grado di recarsi presso i competenti sportelli, può chiedere che i dipendenti assegnati ai Servizi Demografici, ordinariamente delegati dal Sindaco, si rechino presso il domicilio per il rilascio della carta d'identità (CIE), compilando e presentando l'apposito modulo per la richiesta di rilascio CIE, corredata dalle eventuali certificazioni richieste.
La domanda di rilascio della carta di identità può essere presentata dall'interessato, da un familiare o, nel caso l'interessato sia ospite presso la Casa di Riposo locale o altra struttura assistenziale dal responsabile della struttura.
Costi
La CIE costa €. 22,00 (€ 16,79 per lo Stato ed € 5,21 per il Comune), comprende anche le spese di spedizione e deve essere pagata al momento della richiesta di rilascio, tramite POS.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Più informazioni su
Cosa sono PIN e PUK e come utilizzarli.
Insieme alla CIE il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN e il PUK.
Tali codici vengono forniti in due parti, la prima delle quali è contenuta sempre nell'ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall'operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello.
La seconda parte è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE.
Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti.
Essi sono necessari nel momento in cui si utilizza la CIE per accedere ai servizi digitali in rete, mediante Entra con CIE oppure quando si utilizza il documento con il Software CIE come descritto nel manuale d'uso di quest'ultimo.
Nel dettaglio, il codice PIN (Personal Identification Number) è necessario per abilitare l'accesso vero e proprio per il tramite della CIE mentre il PUK (Personal Unblocking Number) è necessario per sbloccare il PIN a seguito di tre tentativi errati di immissione, impostando, eventualmente, un nuovo valore.
Lo sblocco del PIN mediante il PUK è possibile da computer mediante il Software CIE e da smartphone mediante l'app CIE ID.
Recupero codici PIN/PUK.
In caso di smarrimento di uno o di entrambi i codici, per la ristampa del PIN e PUK non è richiesta la denuncia, ma l'interessato (o il genitore per i figli minori) deve presentarsi all' Anagrafe, negli orari di apertura al pubblico (non occorre appuntamento) ed esibire il documento di identità.
Eccezionalmente, è possibile inviare la richiesta di recupero dei codici PIN e PUK della CIE, disponibile nella sottostante sezione Modulistica, compilata e sottoscritta all'indirizzo: cie@comune.molinella.bo.it, allegando copia della CIE.
La domanda può essere inoltrata dall'interessato o dal genitore o tutore per il figlio minore.
I cittadini che hanno fornito i propri contatti (e-mail e/o numero di cellulare) in fase di richiesta della CIE, possono recuperare il codice PUK direttamente dalla nuova app CieID, disponibile da marzo 2023.
Tutte le indicazioni su come farlo sono disponibili nella pagina informativa: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/recupero-puk/.
La nuova funzione consente di evitare di recarsi al Comune in caso di smarrimento dei codici e di recuperare in autonomia e in pochi passi il codice PUK per poter impostare un nuovo codice PIN e accedere ai servizi online.
I cittadini che non ricordano o non hanno fornito i contatti al momento della richiesta della CIE, possono recarsi presso qualsiasi Comune e richiedere l'aggiornamento dei contatti e, se necessario, anche la ristampa dei codici PIN e PUK
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025, 11:20