Salta al contenuto principale

Cambio di residenza/indirizzo

Servizio attivo

Registrazione della dimora abituale per se stessi e per il proprio nucleo familiare.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

A chi abita stabilmente a Molinella e ha titolo a risiedere nell'abitazione indicata.

In caso di dimora abituale in situazione di convivenza (caserma, convento, casa di riposo, ecc.), chi è a capo della convivenza deve fare la dichiarazione per l'interessato.

Municipium

Descrizione

Quando un cittadino o un nucleo familiare si trasferisce a Molinella da un altro Comune, o cambia indirizzo in Molinella, ha l'obbligo di comunicare il nuovo indirizzo o la propria nuova dimora abituale all'ufficio anagrafe. 

Il cambio di residenza da un Comune all'altro in Italia o il rimpatrio dall'estero si può richiedere direttamente online dal portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR): https://www.anagrafenazionale.interno.it/.

Il servizio consente ai cittadini maggiorenni registrati nell'Anagrafe nazionale di effettuare le seguenti richieste anagrafiche online:
- cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune ad un altro sul territorio nazionale, o di rimpatrio dall'estero per i cittadini italiani iscritti all'AIRE;
- cambio di abitazione nello stesso Comune, sul territorio nazionale.

Si può accedere al portale dell'ANPR - nell'area riservata ai servizi al cittadino - con la propria identità digitale (Carta d'Identità Elettronica, SPID, o CNS), compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al Comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell'area del servizio.
È possibile inviare una richiesta per:
- nuova residenza, che riguarda il trasferimento in una nuova abitazione, anche dove sono già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi.
- residenza in famiglia esistente, in un'abitazione dove sono presenti persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi, indicando uno dei componenti della famiglia in cui si entra a far parte.

Dall'area riservata si può consultare, inoltre, lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una mail alla quale ricevere gli aggiornamenti.

Municipium

Come fare

La dichiarazione per se stessi e il proprio nucleo familiare può essere presentata online sul portale ANPR, che guida alla compilazione a seconda dei diversi casi.

In alternativa, i cittadini possono presentare le dichiarazioni anagrafiche, e atti allegati, nei seguenti modi:
- direttamente presso i Servizi Demografici, Piazza A. Martoni n. 1, previo appuntamento.
Per informazioni, o per prenotazioni, telefonare al 051 6906822-848
- per raccomandata, indirizzata a: Comune di Molinella – Piazza A. Martoni n. 1 - 40062 - Molinella (BO)
- per fax al numero 051 6906847

E' possibile inoltre presentare la dichiarazione per via telematica agli indirizzi:
e-mail: residenze@comune.molinella.bo.it
P.E.C. : comune.molinella@cert.provincia.bo.it
in presenza di una delle seguenti condizioni:
- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
- che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
- che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
- che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Municipium

Cosa serve

Nel corso della procedura online vengono acquisite in automatico le dichiarazioni necessarie a seconda del caso. Tutte le dichiarazioni e dati necessari sono compresi nel modulo online.

Presentandosi di persona occorre individuare modulistica ed allegati corretti.

In ogni caso è necessario avere:

  • un documento d'identità in corso di validità;
  • l'attestazione di titolarità sull'immobile oggetto della residenza.

Le richieste di residenza per provenienza da altro Comune, dall'estero ed i cambi di indirizzo all'interno del Comune vanno presentate compilando un nuovo modulo, su cui devono essere apposte le firme del dichiarante e delle persone maggiorenni che trasferiscono la residenza, allegando copia non autenticata di un documento di riconoscimento di tutti i firmatari.

Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti. 

 

Municipium

Cosa si ottiene

La residenza nel Comune oggetto della dichiarazione.

Municipium

Tempi e scadenze

La nuova residenza inizia dal giorno in cui si presenta la domanda; il Comune registra l'iscrizione anagrafica all'indirizzo dichiarato nei 2 giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione di residenza e verifica l'esistenza dei requisiti nei 45 giorni successivi dalla dichiarazione (se non ci sono i requisiti, il Comune annulla la registrazione anagrafica, e la persona perde gli eventuali benefici che ne conseguono).

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Canale fisico:

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

Il cittadino proveniente da Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare la seguente documentazione:

Cittadino in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità
1) copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità. *
2) copia del titolo di soggiorno in corso di validità.*
3) copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**


Cittadino in possesso di titolo di soggiorno in corso di rinnovo
1) copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità.*
2) copia del titolo di soggiorno scaduto.*
3) ricevuta della richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno.*
4) copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**


Cittadino in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato
1) copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità; *
2) copia del contratto di soggiorno presso lo Sportello Unico per l’immigrazione ;*
3) ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno;*
4) domanda di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello Unico; *
5) copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**

Cittadino in attesa del rilascio del permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare
1) copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità;*
2) ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso*;
3) fotocopia non autenticata del nulla osta rilasciato dallo Sportello unico;*
4) copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**

* documentazione obbligatoria;
**documentazione necessaria per la registrazione nell’anagrafe del rapporto di parentela e per il rilascio della certificazione.

Il cittadino proveniente da Stato appartenente all'Unione Europea deve allegare la seguente documentazione:

Cittadino lavoratore subordinato o autonomo 1
1) copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;*
2) documentazione comprovante la qualità di lavoratore subordinato o autonomo ;*
3) copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**


Cittadino titolare di risorse economiche sufficienti al soggiorno (non lavoratore)
1) copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;*
2) autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato. La somma di riferimento corrisponde all’importo dell'assegno sociale che, per il 2012 è di euro 5.577,00 lordi annui. Ai fini dell'iscrizione anagrafica è valutata anche la situazione complessiva personale dell'interessato;*
3) copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio nazionale, valida per almeno un anno, oppure copia di uno dei seguenti formulari rilasciati dallo Stato di provenienza: E106, E120, E121 (o E 33), E109 (o E 37);*
La T.E.A.M.(Tessera europea di assicurazione malattia) è utilizzabile da chi non intende trasferire la residenza in Italia e consente l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea.
4) copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**
1 Art. 7 comma 3 d.lgs. n. 30/2007
Il cittadino dell'Unione, già lavoratore subordinato o autonomo sul territorio nazionale, conserva il diritto al soggiorno di cui al comma 1, lettera a) quando:
a) è temporaneamente inabile al lavoro a seguito di una malattia o di un infortunio;
b) è in stato di disoccupazione involontaria debitamente comprovata dopo aver esercitato un'attività lavorativa per oltre un anno nel territorio nazionale ed è iscritto presso il Centro per l'impiego, ovvero ha reso la dichiarazione, di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, così come sostituito dall'articolo 3 del decreto legislativo 19 dicembre 2002, n. 297, che attesti l'immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa;
c) è in stato di disoccupazione involontaria debitamente comprovata al termine di un contratto di lavoro di durata determinata inferiore ad un anno, ovvero si è trovato in tale stato durante i primi dodici mesi di soggiorno nel territorio nazionale, è iscritto presso il Centro per l'impiego ovvero ha reso la dichiarazione, di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, così come sostituito dall'articolo 3 del decreto legislativo 19 dicembre 2002, n. 297, che attesti l'immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa. In tale caso, l'interessato conserva la qualità di lavoratore subordinato per un periodo di un anno;
d) segue un corso di formazione professionale. Salvo il caso di disoccupazione involontaria, la conservazione della qualità di lavoratore subordinato presuppone che esista un collegamento tra l'attività professionale precedentemente svolta e il corso di formazione seguito.


Cittadino studente (non lavoratore)
1) copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;*
2) documentazione attestante l’iscrizione presso un istituto scolastico o di formazione professionale;*
3) autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato. La somma di riferimento corrisponde all’importo dell'assegno sociale che, per il 2012 è di euro 5.577,00 lordi annui. Ai fini dell'iscrizione anagrafica è valutata anche la situazione complessiva personale dell'interessato:*
4) copertura dei rischi sanitari:*
- per lo studente che chiede l’iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente :
copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio nazionale e valida per almeno un anno o almeno pari al corso di studi o di formazione professionale, se inferiore all’anno o formulario comunitario;
- per lo studente che chiede l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea:
T.E.A.M. rilasciata dallo Stato di appartenenza o formulario comunitario;
5) copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**


Familiare 2 UE di cittadino di cui ai punti precedenti:

Per familiare di cittadino dell’Unione europea s’intende : il coniuge; i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge; gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge (art.2 del d.lgs n.30/2007).
1) copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;*
2) copia degli atti originali, in regola con le norme sulla traduzione e la legalizzazione, di soggiorno (ad es. certificato di matrimonio per il coniuge, certificato di nascita con paternità e maternità per l’ascendente o il discendente);*
L’iscrizione anagrafica del familiare presuppone che il cittadino dell’Unione sia un lavoratore ovvero disponga per se stesso e per i propri familiari di risorse economiche sufficienti al soggiorno secondo i criteri di cui all'art. 29, co.3, lett. b), del d. lgs. 25 luglio 1998, n. 286, rivalutati annualmente.
Tabella esemplificativa

 

Limite di reddito Numero componenti
€ 5.577,00 Solo richiedente
€ 8.365,00 Richiedente + un familiare
€ 11.154,00 Richiedente + due familiari
€ 13.942,50 Richiedente + tre familiari
€ 16.731,00 Richiedente + quattro familiari
€ 10.849,80 Richiedente + due o + minori di 14 anni
€ 13.562,25 Richiedente + due o + minori di 14 anni e un familiare


Per tutti gli ascendenti e per i discendenti ultra 21enni, dichiarazione di vivenza a carico resa dal cittadino dell’Unione in possesso di autonomi requisiti di soggiorno.*


Cittadino di Stato non appartenente all’Unione, familiare di cittadino dell’Unione Europea
1) copia del passaporto;*
2) carta di soggiorno di familiare di cittadino dell’Unione, oppure ricevuta della richiesta di rilascio di carta di soggiorno*.

* documentazione obbligatoria;
**documentazione necessaria per la registrazione nell’anagrafe del rapporto di parentela e per il rilascio della certificazione

 

Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025, 11:15

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy