Salta al contenuto principale

Albi dei Presidenti e degli Scrutatori di seggio elettorale

Servizio attivo

Elenchi dei nominativi delle persone idonee all'ufficio di Presidente di seggio e iscritti volontari nell'Albo degli Scrutatori.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Ai cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune in possesso dei requisiti di idoneità.

Municipium

Descrizione

L'Albo dei Presidenti di seggio è l'elenco dei cittadini italiani, elettori nel Comune di residenza, in possesso dei requisiti previsti ex lege, idonei a ricoprire il ruolo di presidente presso un seggio elettorale, durante le consultazioni elettorali o referendarie.

Requisiti:
essere elettore del Comune;
non avere superato il settantesimo anno di età;
essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Sono esclusi dalla funzione di Presidente di seggio elettorale:
coloro che alla data delle elezioni hanno superato il settantesimo anno di età;
i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali comunali;
i candidati alle elezioni per le quali si svolga la votazione.

L'Albo degli Scrutatori di seggio è l'elenco dei cittadini italiani, elettori nel comune di residenza, in possesso dei requisiti previsti ex lege, idonei a ricoprire il ruolo di scrutatore presso un seggio elettorale, durante le consultazioni elettorali o referendarie.

Requisiti:
essere elettore del Comune;
essere in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell'obbligo.

Sono esclusi dalla funzione di Scrutatore di seggio elettorale:
i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
gli appartenenti alle Forze Armate in servizio (con eccezione dei militari di leva che svolgono il servizio civile);
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Sono esclusi inoltre (art.9 della legge 30/4/1999 n. 120):
coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo;
coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall'articolo 96 del citato Testo Unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e dall'articolo 104, secondo comma, del citato Testo Unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361.

Da questi elenchi vengono scelte le persone da designare ai seggi, in occasione delle consultazioni elettorali, da parte della Commissione Elettorale Comunale per gli scrutatori e da parte della Corte D'Appello di Bologna per i Presidenti di seggio.

Cancellazioni.

Coloro che non intendono più svolgere la funzione di Presidente possono richiedere la cancellazione dall'Albo tramite compilazione dell'apposito mosulo online all'indirizzo: https://comunemolinella-bo.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=ELE_003.

Coloro che non intendono più svolgere la funzione di Scrutatore possono richiedere la cancellazione dall'Albo tramite compilazione dell'apposito modulo online all'indirizzo: https://comunemolinella-bo.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=ELE_004.

Municipium

Come fare

Per essere iscritti all'Albo dei Presidenti di seggio occorre presentare una richiesta al Comune, compilando l'apposito modulo online, attivo dal 1 ottobre al 31 ottobre di ogni anno, disponibile all'indirizzo:  https://comunemolinella-bo.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=20240709135849_iscrizione_albo_ufficio_presidente.

Per essere iscritti all'Albo degli Scrutatori di seggio occorre presentare una richiesta al Comune, compilando l'apposito modulo online, attivo dal 1 ottobre al 30 novembre di ogni anno, disponibile all'indirizzo: https://comunemolinella-bo.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=iscrizione_albo_ufficio_scrutatore.

Municipium

Cosa serve

Per domanda iscrizione all’Albo Presidenti di seggio

essere elettore del Comune
non avere superato il limite di anni 70
non esercitare professioni incompatibili con l’incarico
essere in possesso del diploma di scuola media superiore.

Per domanda iscrizione all'Albo Scrutatori di seggio:

essere elettore del Comune
avere il titolo di scuola media inferiore (scuola dell'obbligo)
non esercitare professioni incompatibili con l’incarico.

Municipium

Cosa si ottiene

Iscrizione Albo dei Presidenti e Albo degli Scrutatori di seggio elettorale.

Municipium

Tempi e scadenze

Albo Presidenti di seggi: la domanda deve essere presentata dal 1 al 31 ottobre di ogni anno.

Albo Scrutatori di seggio: la domanda deve essere presentata dal 1 ottobre al 30 novembre di ogni anno.

Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione l'anno successivo.

Tempi di risposta:

Per i Presidenti di seggio: l’iscrizione nell’albo viene effettuata dalla Corte d’Appello di Bologna, su proposta del Sindaco, previa verifica dei requisiti richiesti. 

Per l’Albo degli Scrutatori: l'iscrizione effettiva avviene entro il mese di gennaio successivo.
Se il richiedente non può essere iscritto, gli vengono comunicate le motivazioni, con lettera al suo domicilio.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Contatti Utili

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 20:17

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy