Salta al contenuto principale

Acquisizione della cittadinanza italiana

Servizio attivo

L'acquisizione della cittadinanza italiana è automatica, se ci sono le condizioni di legge, oppure su domanda della persona interessata, se ci sono i requisiti.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Persone interessate e con i requisiti per richiedere la cittadinanza.

Municipium

Descrizione

La cittadinanza italiana si può acquisire in modo automatico per:
  • filiazione: "ius sanguinis" o diritto di sangue secondo il quale se si nasce da padre italiano o madre italiana si ha la cittadinanza italiana;
  • nascita sul territorio italiano: "ius soli" o diritto di suolo, se i propri genitori sono ignoti o apolidi oppure se i genitori stranieri non trasmettono la loro cittadinanza secondo la legge dello Stato di appartenenza o se una persona minore si trova in una condizione di abbandono sul territorio italiano;
  • riconoscimento di paternità o maternità o a seguito di dichiarazione giudiziale di filiazione durante la minore età;
  • adozione durante la minore età.

Per beneficio di legge

  • se una persona nata sul territorio italiano e risiede qui legalmente ed ininterrottamente fino al raggiungimento della maggiore età e dichiara, entro un anno dal compimento del 18° anno, di voler acquistare la cittadinanza italiana; 
  • se una persona maggiorenne riconosciuta o dichiarata giudizialmente come figlia di genitore italiano, dichiara di scegliere la cittadinanza italiana entro un anno dal riconoscimento o dalla dichiarazione;
  • se discende in linea retta (fino al 2° grado) da persona di cittadinanza italiana per nascita e possiede uno di questi requisiti. 


Per matrimonio
Se si sposa una persona di cittadinanza italiana si acquisisce la cittadinanza italiana per matrimonio a seguito di decreto di concessione del Ministero dell'interno. Prima occorre fare domanda al Prefetto competente, in presenza di tutti questi requisiti:

  • residenza legale in Italia per un periodo di almeno 2 anni dopo il matrimonio oppure se residente all'estero decorrenza di tre anni dalla data di matrimonio;
  • iscrizione/trascrizione del matrimonio in Italia, sui registri di stato civile;
  • assenza di condanne penali nei casi indicati dalla legge;
  • assenza di impedimenti connessi alla sicurezza nazionale.

I termini sono ridotti della metà in presenza di figli o figlie nati/e o adottati/e dai coniugi.

Il vincolo del matrimonio deve rimanere fino al momento dell'adozione del provvedimento.

Per naturalizzazione
Si può acquisire la cittadinanza italiana per naturalizzazione a seguito di decreto di concessione del Presidente della Repubblica. Prima si deve fare domanda alla Prefettura competente in presenza di tutti questi requisiti:

  • dieci anni di residenza legale sul territorio italiano se si ha una cittadinanza di un Paese non dell'unione Europe (UE);
  • quattro anni di residenza legale sul territorio italiano se si ha una cittadinanza di un Paese UE;
  • cinque anni di residenza legale sul territorio italiano se si è apolide o rifugiato, rifugiata o se si è una persona straniera maggiorenne adottata da persone di cittadinanza italiana;
  • tre anni di residenza legale sul territorio italiano se si discende da ex cittadini italiani per nascita fino al secondo grado e se si è una persona straniera nata sul territorio italiano;
  • reddito sufficiente;
  • assenza di procedimenti penali a carico;
  • rinuncia alla cittadinanza d'origine (dove prevista).
Municipium

Come fare

L'ufficio di Stato civile è a disposizione per informazioni in merito alle diverse casistiche ed ai documenti da produrre.
Le istanze per l'acquisto della cittadinanza per matrimonio e per residenza (naturalizzazione) vanno presentate alla Prefettura di Bologna ovvero all'Autorità Consolare Italiana nel caso di residenza all'estero.
Le indicazioni sono disponibili sul sito del Ministero dell'Interno: http://www.interno.gov.it/it/temi/cittadinanza-e-altri-diritti-civili/cittadinanza.

Municipium

Cosa serve

Data la complessità della materia per ulteriori informazioni e per gli adempimenti necessari rivolgersi direttamente all'Ufficiale dello Stato civile, previo appuntamento.

Municipium

Cosa si ottiene

Cittadinanza italiana.

Municipium

Tempi e scadenze

Dipende dai vari casi.

Notificato il decreto di concessione della cittadinanza italiana, il cittadino viene contattato per concordare l'appuntamento per la cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana. 
La cittadinanza decorre dal giorno successivo al giuramento.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Contatti Utili

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 11:15

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy