Materie del servizio
A chi è rivolto
Minori il cui stato di disabilità è certificato secondo i criteri normativi dal competente servizio sanitario;
Disabili adulti certificati dal competente servizio sanitario
Minori o adulti in temporanea condizione di difficoltà, privi di familiari o con contesto familiare multiproblematico o con familiari condizione di impossibilità non titolari di permessi di cui alla Legge 104/1992.
Descrizione
Il servizio rientra tra gli interventi socio assistenziali organizzati dal Comune per consentire alle persone disabili, certificate ex Legge n.104/92, che non risultino in grado di servirsi dei normali mezzi pubblici o della propria rete familiare, di raggiungere strutture a carattere assistenziale/residenziale/scolastico/formativo ovvero centri di cura o di riabilitazione pubblici o accreditati, di norma nel territorio dell'Azienda U.S.L. di Bologna.
La temporanea condizione di difficoltà deve essere debitamente documentata e viene valutata dall’assistente sociale.
Le persone non autosufficienti, parzialmente autosufficienti ed i soggetti minori dovranno essere accompagnati da un parente o da persona appositamente delegata o dal soggetto che esercita le funzioni di
tutela o curatela, i quali dovranno garantire l’apposita assistenza.
Come fare
Il servizio può essere richiesto da un familiare referente, dall'interessato, se in grado di determinare le scelte che lo riguardano, dall'amministratore di sostegno o da eventuali figure non parentali con rapporti di cura, contattando lo Sportello sociale negli orari di apertura oppure scrivendo a servizisociali@comune.molinella.bo.it.
Cosa serve
Per accedere al servizio occorre presentare domanda compilata sull'apposito modulo da parte dell'interessato o dei suoi familiari, con allegato:
a) il modello ISEE in corso di validità;
b) per i minori attestazione che entrambi i genitori lavorano e che gli orari di servizio non sono compatibili con il trasporto nonché l'autodichiarazione circa l'impossibilità di altri familiari o conviventi ad effettuare il trasporto ovvero, nel caso in cui un solo genitore lavori, attestazione dell'esistenza di situazioni di particolare gravità, certificate con relazione dell'assistente sociale competente, che necessitino dell'intervento di sostegno;
c) dichiarazione circa il possesso della certificazione e diagnosi funzionale e/o copia della certificazione medico-specialistica attestante l'invalidità e/o le cure mediche relative a programmi e attività riabilitativi;
d) ogni altra informazione utile all'organizzazione tecnica del servizio.
Cosa si ottiene
Servizio di trasporto sociale.
Tempi e scadenze
La domanda deve pervenire tempestivamente allo Sportello sociale in modo da poter organizzare al meglio i trasporti sociali.
Costi
Con delibera di Giunta n. 172/2024 sono state approvate le tariffe relative ai servizi a domanda individuale per assistenza domiciliare, fornitura pasti a domicilio e servizio di trasporto disabili per l'anno 2025.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 19:00