Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti.
Descrizione
È una dichiarazione resa e sottoscritta nel proprio interesse su stati, fatti e qualità personali.
Questa dichiarazione può sostituire:
- certificati (dichiarazioni sostitutive delle certificazioni)
- atti notori (dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà).
Casi in cui l'autocertificazione non è ammessa:
Certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità alle norme della Comunità Europea, marchi, brevetti.
I certificati medici e sanitari richiesti dalle istituzioni scolastiche per pratiche di attività sportiva non agonistica sono sostituiti da un unico certificato di idoneità alla pratica non agonistica rilasciato dal medico di base con validità per un intero anno scolastico. Documentazione inerente attività giudiziaria.
Da luglio 2019 è on line la nuova piattaforma per la richiesta certificati di ANPR (Anagrafe Popolazione Residente) a disposizione dei cittadini e dei liberi professionisti, avvocati e notai per scaricare, stampare ed inviare via e-mail certificati anagrafici e per le seguenti autocertificazioni:
- Autocertificazione cumulativa
- Autocertificazione di nascita
- Atto notorio Pubblica Amministrazione
- Atto notorio Privati.
Come fare
Il cittadino può:
- ritirare la modulistica presso l' U.R.P.
- richiedere l'autocertificazione online sul sito ANPR
- scaricare i modelli di autocertificazione allegati.
Cosa serve
Compilare la modulistica.
Cosa si ottiene
Al termine della procedura si ottiene l'autocertificazione (Dichiarazione Sostitutiva del Certificato).
Tempi e scadenze
L'autocertificazione ha la medisima validità dei certificati che sostituisce.
Costi
L'autocertificazione non è soggetta a nessun costo.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 08:15