Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti i cittadini iscritti nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.
Descrizione
I seguenti certificati anagrafici possono essere richiesti e generati automaticamente dal portale ANPR autenticandosi tramite SPID o Carta d’identità elettronica:
- anagrafico di nascita;
- anagrafico di matrimonio;
- di cittadinanza;
- di esistenza in vita;
- di residenza;
- di residenza AIRE;
- di stato civile;
- di stato di famiglia;
- di stato di famiglia e di stato civile;
- di residenza in convivenza;
- di stato di famiglia AIRE;
- di stato di famiglia con rapporti di parentela;
- di stato libero;
- anagrafico di unione civile;
- di contratto di convivenza.
Come fare
Certificati anagrafici online.
Attraverso il portale dell'ANPR, dal 15 novembre 2021, i cittadini possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, direttamente all'indirizzo: https://www.anagrafenazionale.interno.it/.
Per utilizzare il servizio occorre autenticarsi con credenziali SPID, CIE o CNS.
Certificati anagrafici richiesti all'Anagrafe.
Il richiedente deve indicare allo sportello i dati anagrafici completi della persona per la quale chiede il certificato: cognome, nome, data di nascita (in mancanza di quest'ultima esatto indirizzo) nonché l'uso del certificato stesso per la determinazione dell'applicazione dell'imposta di bollo e del relativo diritto di segreteria.
Cosa serve
Occorre essere muniti di documento di riconoscimento in corso di validità nel caso di richiesta effettuata presso l'Anagrafe.
Occorre l'identità digitale (SPID, CIE o CNS) se la richiesta è effettuata online sul portale ANPR.
I certificati destinati alle pubbliche amministrazioni, ai gestori di pubblici servizi e ai privati che vi consentono, nei casi previsti dalla legge, sono sostituiti con un'autocertificazione.
Cosa si ottiene
Rilascio certificati anagrafici.
Tempi e scadenze
I certificati anagrafici hanno validità di 6 mesi.
I certificati vengono rilasciati in tempi immediati se richiesti allo Sportello diversamente, se richiesti tramite email, entro un massimo di 30 giorni.
Costi
Tutti i certificati vengono rilasciati in bollo, tranne per gli usi per i quali la legge prevede l'esenzione.
Il costo di un certificato è di €16,00.
Casi di esenzione dell'imposta di bollo:
- Adozione, affidamento, tutela minori
- pensione estera
- processuale (certificati da introdurre nel procedimento)
- separazione/divorzio
- onlus e associazioni di volontariato
- società sportive
- C.T.U. nominato dal Tribunale o dal Pubblico ministero; curatore fallimentare
- interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno (certificati da introdurre nel procedimento)
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2025, 10:06