Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai cittadini italiani stabilmente residenti all'estero per un periodo di tempo superiore a un anno.
Descrizione
L'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi.
Viene gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all'estero.
L'iscrizione allAIRE è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all'estero, nonché per l'esercizio di importanti diritti, quali:
la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all'Unione Europea;
la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni;
la possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra Unione Europea). Tutte le indicazioni sono sul sito: https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani-all-estero/autoveicoli_e_patenti).
Per le elezioni a carattere locale saranno avvisati a cura dell'Ufficio elettorale del Comune italiano di iscrizione AIRE presso il quale eserciteranno il diritto di voto.
L'elenco dei Consolati italiani ai quali rivolgersi è costantemente aggiornato dal Ministero degli Affari Esteri e consultabile all'indirizzo: https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani/rappresentanze.
Tutte le informazioni sull'iscrizione all'AIRE sono disponibili all'indirizzo: https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani-all-estero/aire_0.html.
Come fare
L'iscrizione all'AIRE effettuata:
1) su dichiarazione resa dall'interessato all'Anagrafe del Comune di residenza al momento del trasferimento all'estero, indicando l'indirizzo estero ed il Consolato italiano di riferimento;
2) su dichiarazione resa dall'interessato all'Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza.
L'iscrizione all'AIRE è gratuita.
L'aggiornamento dell'AIRE dipende dal cittadino.
L'interessato deve tempestivamente comunicare all'Ufficio consolare:
- il trasferimento della propria residenza o abitazione;
- le modifiche dello stato civile anche per l'eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc.);
- il rientro definitivo in Italia;
- la perdita della cittadinanza italiana.
Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni.
Cosa serve
Documento di riconoscimento valido.
Cosa si ottiene
Iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
Tempi e scadenze
L’iscrizione all’AIRE è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente del Comune di provenienza.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 15 luglio 2025, 13:33