Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto al proprietario dell’animale residente nel Comune di Molinella.
Descrizione
La legge regionale n. 27/2000 obbliga tutti i proprietari di cani all'iscrizione nel registro dell'anagrafe canina del Comune di residenza, mediante inserimento del microchip.
Per per gli altri animali l'iscrizione è facoltativa e va effettuata solo per quelli microchippati e se si deve andare all'estero: il passaporto, infatti, viene rilasciato esclusivamente se l'animale risulta iscritto all'anagrafe canina.
Informazioni e link utili:
Anagrafe regionale degli animali d'affezione: www.anagrafecaninarer.it.
Canile Intercomunale al servizio dei Comuni di Budrio, Castenaso, Medicina e Molinella: https://www.canile.org/.
Come fare
Puoi prendere un appuntamento con l'U.R.P. per fare l'iscrizione all'anagrafe canina regionale, portando i documenti elencati sotto, oppure puoi inviarli via mail all'indirizzo: urp@comune.molinella.bo.it.
Nel caso il cane/gatto non avesse già un proprio codice identificativo (microchip) puoi acquistarlo in Comune e successivamente farlo applicare dal veterinario.
Cosa serve
Libretto sanitario con microchip.
Documento di adozione presso canili/associazioni; modulo di cessione tra privati o foglio rilasciato dal negozio presso il quale si ha acquistato l’animale.
Se l'animale è iscritto all’anagrafe canina di un Comune al di fuori della Regione Emilia Romagna: foglio di iscrizione anagrafica presso quel Comune.
Cosa si ottiene
Registrazione all'anagrafe regionale degli animali d'affezione.
Tempi e scadenze
Iscrizione presso l'Anagrafe canina comunale del proprio cane entro 30 giorni dalla nascita o da quando ne sei entrato in possesso.
Comunicazione del decesso del cane entro 15 giorni.
Denuncia di smarrimento o sottrazione entro 3 giorni.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025, 11:18